Le leggi ponderali, o leggi fondamentali della chimica, descrivono le relazioni quantitative tra le masse delle sostanze chimiche coinvolte nelle reazioni chimiche. Esse hanno costituito la base per lo sviluppo della stechiometria e della teoria atomica. Le principali leggi ponderali sono:
Legge di Lavoisier (o legge di conservazione della massa): In una reazione chimica, la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. In altre parole, la materia non viene né creata né distrutta, ma solo trasformata.
Legge di Proust (o legge delle proporzioni definite): Un composto chimico contiene sempre gli stessi elementi combinati nelle stesse proporzioni di massa, indipendentemente dalla sua origine o dal metodo di preparazione.
Legge di Dalton (o legge delle proporzioni multiple): Quando due elementi si combinano per formare più di un composto, le masse di un elemento che si combinano con una massa fissa dell'altro elemento stanno tra loro in rapporti di numeri interi piccoli.
Legge di Richter (o legge delle proporzioni reciproche): Se due elementi A e B reagiscono separatamente con una stessa quantità di un terzo elemento C, le quantità di A e B che reagiscono con C stanno tra loro nello stesso rapporto con cui A e B reagiscono tra loro (o in un rapporto multiplo o sottomultiplo).
Queste leggi, pur essendo state formulate sulla base di osservazioni sperimentali macroscopicche, trovano una solida giustificazione nella teoria atomica, che postula l'esistenza di atomi indivisibili e combinabili in rapporti definiti per formare molecole.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page